Laboratorio innovativo - Costruzione
Il simulatore di edifici offre agli studenti un'esperienza interattiva per prendere decisioni cruciali nella gestione di edifici commerciali e residenziali. Dalla progettazione alla pianificazione, funzionamento, manutenzione e sostenibilità, gli studenti acquisiscono esperienza pratica in aree chiave dell'edilizia. Le attività includono la visualizzazione di progetti architettonici con software BIM, identificazione di problemi di costruzione, pianificazione degli spazi interni, selezione di materiali, efficienza energetica, progettazione degli interni e convalida della sicurezza e delle normative.
Costruire il Futuro: Il Simulatore di Edifici in Realtà Virtuale
Il simulatore di edifici è uno strumento educativo all'avanguardia che offre agli studenti un'esperienza interattiva per prendere decisioni cruciali nella gestione di edifici commerciali e residenziali. Questo simulatore è progettato per replicare fedelmente le situazioni professionali che gli studenti incontreranno nella loro futura carriera, fornendo un ambiente sicuro e realistico per la formazione.
Gli studenti possono esercitarsi in ogni aspetto della gestione degli edifici: dalla progettazione alla pianificazione, dal funzionamento alla manutenzione, fino alla sostenibilità. Questo approccio interattivo consente di ricevere valutazioni dettagliate e feedback preziosi, migliorando l'apprendimento e la preparazione professionale.
Le Attività Principali del Simulatore
Nel simulatore, gli studenti possono svolgere diverse attività fondamentali per la gestione degli edifici:
- Visualizzazione del progetto architettonico con software BIM: Gli studenti imparano a utilizzare il software BIM (Building Information Modeling) per visualizzare e gestire progetti architettonici complessi.
- Identificazione dei problemi di costruzione: Viene insegnato come riconoscere e risolvere i problemi che possono sorgere durante la costruzione di un edificio.
- Visualizzazione di tutte le fasi del processo di costruzione: Gli studenti possono seguire l'intero processo costruttivo, dal cantiere iniziale fino alla consegna, per capirne il flusso di lavoro.
- Pianificazione e layout degli spazi interni: Viene fornita formazione su come progettare e disporre gli spazi interni per ottimizzare l'uso degli ambienti.
- Preparazione del sito: Gli studenti apprendono le tecniche per preparare il terreno e il sito di costruzione in modo efficiente e sicuro.
- Selezione di materiali e finiture: Viene insegnato come scegliere i materiali e le finiture più adatti per il progetto, considerando estetica, funzionalità e budget.
- Visione degli interni delle strutture completate e decisioni da prendere: Gli studenti possono "entrare" virtualmente negli edifici completati per valutare gli interni e prendere decisioni informate su modifiche o miglioramenti.
- Efficienza energetica negli edifici: Viene fornita formazione su come progettare e gestire edifici per ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità ambientale.
- Progettazione e design degli interni: Gli studenti imparano le tecniche di progettazione e design per creare spazi funzionali ed esteticamente piacevoli.
- Convalida della sicurezza degli edifici e delle normative: Viene insegnato come verificare che gli edifici siano sicuri e che rispettino tutte le normative e leggi vigenti in materia di costruzione.
Settori Professionali
Questo simulatore è uno strumento molto utile in vari settori professionali, tra cui:
- Installazioni e manutenzione: Per chi si occupa della gestione e della cura quotidiana degli edifici e dei loro impianti.
- Opere edili e civili: Per architetti, ingegneri, geometri e tecnici che lavorano nella progettazione, costruzione e supervisione di edifici e infrastrutture.