Opportunità di finanziamento rivolte a scuole o istituzioni educative 

PON per la Scuola (2014-2020)

Laboratori innovativi ed avanzati - Regioni del Nord

Realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali connesse con i relativi indirizzi di studio.
Il bando è rivolto alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali secondarie di secondo grado.

Sono stati messi a disposizione fino a 201.000,00€ a istituto.

La presentazione delle domande dovrà essere effettuata dal 9 giugno 2025 ed entro le ore 18.00 del 5 luglio 2025 esclusivamente tramite l'area del sistema informativo predisposta alla presentazione delle proposte (GPU) e quella del sistema Informativo Fondi (SIF).

MAGGIORI INFORMAZIONI

Prot. 88643 del 3 giugno 2025

GRADUATORIE

Bando PON "Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia"

Avviso prot. N. 38007 del 27 maggio 2022 E' uscito l'Avviso PON Ambienti didattici innovativi per la scuola dell'infanzia che mette a disposizione fino a € 75.000 per gli istituti statali che hanno al loro interno almeno una sezione di scuola dell'infanzia attiva. La presentazione delle candidature è possibile fino al 17 giugno 2022

Cosa prevede il Bando PON “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell'infanzia”?

Il finanziamento permette di acquistare arredi, attrezzature digitali innovative e didattico educative.

MATRICE

Bando PON Edugreen e Laboratori sostenibili

Pubblicate le graduatorie delle scuole ammesse al finanziamento 

Il MIUR ha pubblicato le graduatorie delle istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento per il PON Edugreen.

2.855 progetti finanziati per "Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.

645 progetti finanziati per “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”.

Candidatura Scadenza 06 maggio 2022

PN Scuole e competenze 2021 - 2027

Laboratori innovativi e avanzati - Regioni del Sud

Realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali connesse con i relativi indirizzi di studio.

Sono ammesse a partecipare al presente avviso le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con indirizzi di studio tecnico e/o professionale.

Sono stati messi a disposizione fino a 201.000,00€ a istituto. Almeno l'85% dell'importo richiesto e assegnato dovrà essere utilizzato per acquisti di beni.

La presentazione della domanda dovrà essere effettuata:

dalle ore 15:00 del 5 giugno ed entro le ore 18:00 dell'8 luglio 2025.

MAGGIORI INFORMAZIONI

GRADUATORIE

Agenda NORD

Al fine di potenziare le competenze, ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti e contrastare la dispersione scolastica, è stanziato l'importo di euro 34.300.000,00 a favore delle istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto.

Ciascusa istituzione scolastica potrà beneficiare di un importo variabile, fino ad un massimo di 140.000,00 euro.

Il progetto avrà una durata biennale (dall'anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026) ed è finanziato a valere sulle risorse del PC Scuole e competenze 2021-2027.

Le attività si concluderanno entro il 31 dicembre 2026.

 MAGGIORI DETTAGLI

Laboratori digitali per i licei a indirizzo sportivo

L'intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la realtà aumentata abilitano attività laboratoriali innovative anche per i licei scientifici a indirizzo sportivo.

Per questo motivo il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo bando che finanzia risorse per il potenziamento e la realizzazione di "ambienti laboratoriali nei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso la dotazione di attrezzature per palestre" al fine di favorire e incrementare lo svolgimento delle discipline sportive.

Al fine di potenziare la didattica laboratoriale e favorire lo svolgimento delle discipline sportive, è stato stanziato l'importo di euro 45.000.000,00. Fino a euro 200.500,00 per ogni istituto.

La presentazione della proposta progettuale resterà aperta dalle ore 10.00 del 24 settembre 2025 alle ore 18.00 del 10 ottobre 2025.

Decreto 0000104 del 27/05/2025

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Campus formativi integrati

Il 3 giugno 2025 il Ministero dell'istruzione ha presentato la proposta progettuale per la realizzazione di campus formativi integrati da parte degli istituti tecnici e professionali.

La presentazione delle candidature scade alle ore 15:00 del 4 luglio 2025, mentre le attività dovranno essere rendicontate entro il 31 marzo 2026.

Possono partecipare a ciò le istituzioni scolastiche statali del seconod ciclo, in cui siano attivi almeno un indirizzo tecnico e/o professionale.

L'importo massimo a cui ciascun progetto può arrivare è di 750.000,00€.

MAGGIORI INFORMAZIONI

MATRICE

Laboratori 4.0 per gli ITS Academy - Riparto risorse aggiuntive

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo Avviso Pubblico per l'istituzione di nuovi laboratori innovativi 4.0 rivolto agli ITS Academy.

Sono stati messi a disposizione 130 milioni di euro per questo progetto.

L'importo non è stato equamente distribuito in parti uguali ma pesato sulla base dei progetti presentati, del numero di alunni e delle necessità di ogni singola istituzione. Esso varia a ciascun istituto: da 130.000 a oltre 3.000.000,00€.

Si tratta di un bando per l'acquisto di Prodotti come:

    • Arredo
    • Strumentazione tecnica e tecnologica
    • Software e piattaforme digitali
    • Formazione e assistenza tecnica

    L'obiettivo principale di questo finanziamento è quello di aiutare gli Istituti tecnologici superiori a creare e potenziare ulteriori laboratori formativi focalizzati sui processi di trasformazione del lavoro.

    AVVISO MINISTERIALE

    RIPARTO DELLE RISORSE

    Piano scuola 4.0

    PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.000 classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro . Bianchi: "In atto il più grande intervento trasformativo del sistema di istruzione. Con PNRR e risorse europee 4,9 miliardi sulla digitalizzazione" 

    Un programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentisse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”, uno stanziamento di 2,1 miliardi di euro per trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. Spazi di apprendimento flessibile e tecnologico per favorire la collaborazione e l'inclusione. In tutte le scuole italiane e in linea con le esigenze di crescita di bambini e ragazzi.  

    Next generation classrooms, 100.000 classi innovative Grazie alle risorse del “Piano Scuola 4.0”, ciascuna istituzione scolastica del primo e del secondo ciclo potrà trasformare almeno la metà delle classi attuali, progettando nuovi ambienti e una nuova didattica secondo le proprie esigenze.

    Next generation labs, gli spazi per le professioni digitali del futuro Questa azione si rivolge nello specifico alle scuole secondarie di secondo grado. Obiettivo è la realizzazione di laboratori in cui studentisse e studenti possono sviluppare competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati (come robotica, intelligenza artificiale, cybersicurezza, comunicazione digitale)

    MAGGIORI DETTAGLI

    MATRICE

    Competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023) - Scuole statali

    Avviso prot. N. 132935 del 15 novembre 2023.
    Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'avviso Azioni di potenziamento delle competenze multilinguistiche indirizzate alle scuole statali.

    L'obiettivo è di promuovere l'integrazione, all'interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

    Non c'è un importo uguale per tutti gli istituti.

    Possono presentare la proposta gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione.

    Le attività mirano alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studenti finalizzati allo sviluppo delle competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche garantendo pari opportunità.

    Le attività dovranno essere completate entro e non oltre il 30 giugno 2025.

    Competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023) - Scuole paritarie

    Avviso prot. N. 132935 del 15 novembre 2023.
    Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'avviso Azioni di potenziamento delle competenze multilinguistiche indirizzate alle scuole statali.

    L'obiettivo è di promuovere l'integrazione, all'interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

    Non c'è un importo uguale per tutti gli istituti.

    Possono presentare la proposta gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione.

    Le attività mirano alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studenti finalizzati allo sviluppo delle competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche garantendo pari opportunità. 

    Le attività dovranno essere completate entro e non oltre il 30 giugno 2025.

    Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (DM 66/2023) - Scuole paritarie

    Questo bando si rivolge alle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo ed è in riferimento al DM 66/2023.
    Vengono messi a disposizione delle somme variabili per rafforzare le competenze digitali di tutto il personale scolastico.
    L'obiettivo di questo bando è la realizzazione di percorsi formativi per sostenere la transizione digitale nella didattica e in particolare nelle scuole.

    Il progetto formativo può riguardare:

    • gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e relativi strumenti
    • aggiornamento del curricolo scolastico per il potenziamento delle competenze digitali
    • metodologie didattiche innovative per l'insegnamento e l'apprendimento
    • pratiche innovative di verifica
    • sicurezza informatica
    • potenziamento dell'insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche ed ingegneristiche
    • insegnamento dell'informatica
    • tecnologie digitali per l'inclusione scolastica
    • educazione civica scolastica
    • digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche

    Le attività devono esser concluse entro il 30 settembre 2025

    CTS - Centri Territoriali di Supporto

    Strumenti per i divari di apprendimento

    Con il decreto del Ministero dell'istruzione e del merito, sono state destinate risorse pari a €25.000.000,00 per l'acquisizione di strumenti ed aiuti finalizzati alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica. Queste risorse sono state messe a disposizione per acquistare strumenti tecnologici che migliorino l'accesso all'apprendimento degli studenti. 

    L'importo che è stato assegnato deve essere così suddiviso:

    • Minimo 80% : spese per acquisto di strumenti e ausili per studenti con disabilità
    • Massimo 10% : Eventuali spese per attività di formazione all'utilizzo degli strumenti e degli ausili per studenti con disabilità
    • Massimo 10% : Spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di verifica/collaudo e le spese per obblighi di pubblicità)

    La piattaforma che gestirà tutte le fasi del progetto è FUTURA PNRR .

    Decreto del Ministero dell'istruzione e del merito

    I progetti devono essere presentati entro le ore 15.00 del giorno 4 ottobre 2024.

    Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (DM 66/2023) - Scuole statali

    Questo bando si rivolge alle scuole statali del primo e del secondo ciclo ed è in riferimento al DM 66/2023.
    Vengono messi a disposizione delle somme variabili per rafforzare le competenze digitali di tutto il personale scolastico.
    L'obiettivo di questo bando è la realizzazione di percorsi formativi per sostenere la transizione digitale nella didattica e in particolare nelle scuole.

    Il progetto formativo può riguardare:

    • gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e relativi strumenti
    • aggiornamento del curricolo scolastico per il potenziamento delle competenze digitali
    • metodologie didattiche innovative per l'insegnamento e l'apprendimento
    • pratiche innovative di verifica
    • sicurezza informatica
    • potenziamento dell'insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche ed ingegneristiche
    • insegnamento dell'informatica
    • tecnologie digitali per l'inclusione scolastica
    • educazione civica scolastica
    • digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche

    Le attività devono esser concluse entro il 30 settembre 2025

    Potenziamento dei Laboratori degli ITS Academy

    Il potenziamento dei laboratori mira a due scopi principali: da un lato, l'adeguamento delle strutture e delle strumentazioni attuali per allinearle all'evoluzione del mondo del lavoro; dall'altro, la costituzione di nuovi laboratori, che permetteranno di ampliare l'offerta formativa e, conseguentemente, di aumentare il numero di iscritti. Tale incremento rappresenta il target europeo della misura, da conseguire entro la fine del 2025. E' stata fissata la somma complessiva di 450.001.611,10€ per le fondazioni ITS Academy che negli anni 2020-2021 abbiamo avuto almeno un percorso di formazione attivo per il conseguimento della qualifica. Ogni istituto ha un importo specifico e differente già assegnato.

    Le voci di costo andranno ripartite da ciascun ente tra:

    • Min 60% spese per attrezzature e arredi tecnici innovativi per laboratori 4.0
    • Max 30% eventuali interventi edilizi strettamente connessi ai laboratori in oggetto
    • Max 10% spese di progettazione e tecnico-operative

    Scadenze presentazione progetti per ITS Academy:

    • Fase 1: entro il 31 maggio 2023
    • Fase 2: entro il 30 novembre 2023
    • Fase 3: anno scolastico 2024/2025

    MAGGIORI INFORMAZIONI

    Campus didattici

    Il Ministero dell'istuzione ha destinato un importo complessivo di 30 milioni di euro, ripartito in misura uguale tra le istituzioni scolastiche aderenti, per l'anno scolastico 2024-2025. Ciascun istituto beneficiario ha a disposizione 258.620,68€.

    I progetti dovranno essere inoltrati entro e non oltre la data di scadenza fissata: 4 luglio 2025.

    Il bando è stato destinato per l'acquisto di beni e attrezzature. Le risorse dovranno essere utilizzate per il potenziamento dei laboratori professionalizzanti esistenti e la realizzazione di nuovi laboratori.

    DM 215/2024 - Campus didattici

    MAGGIORI INFORMAZIONI

    Fondi dedicati alle scuole

    Fondo promozione lettura - anno 2025

    Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando per l'assegnazione delle risorse per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.
    L'accesso all'applicativo sarà consentito dalle ore 12.00 del 1 aprile 2025 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 2025 esclusivamente in formato digitale, accessibile al seguente link.

    applicativo

    I soggetti che possono accedere al fondo sono i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche.
    Sono ammessi al finanziamento dei Sistemi bibliotecari già costituiti ed operanti al momento della presentazione della domanda. Il finanziamento non è inoltre destinato alla costituzione di nuovi Sistemi bibliotecari ma a progetti che ne incrementano le attività, i servizi e la rete.

    DETTAGLI

    DDG n.112 del 12/03/2025

    MATRICE

    Didattica immersiva Regione Sicilia

    Potenziamento del sistema educativo attraverso lo sviluppo, l'innovazione e la sperimentazione di nuovi modelli basati sulla didattica immersiva a favore degli Istituti Scolastici Comprensivi e delle Direzioni Didattiche con sede nella Regione Sicilia.

    La dotazione finanziaria ammonta a €5.000.000,00 e sarà destinata alle istituzioni scolastiche la cui istanza sarà ritenuta ammissibile a finanziamento, secondo l'ordine di arrivo.

    L'importo del finanziamento per ciascuna proposta non potrà essere superiore a €55.000,00 per l'avvio della sperimentazione della didattica immersiva mediante l'acquisizione di Aule Immersive.

    Gli Istituti Scolastici Comprensivi e le Direzioni Didattiche possono presentare la domanda completa della relativa documentazione, che dovrà pervenire al Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio, a partire dalle ore 10 del 4/11/2024 ed entro e non oltre le ore 10 del 20/11/2024 . La domanda va presentata esclusivamente tramite PEC a:

    dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it 

    SOLUZIONI IMMERSIVE

    PROPOSTE AULE IMMERSIVE

    Scuole statali milanesi del primo ciclo d'istruzione

    Progetti finalizzati a:
    A - innovazione degli ambienti di apprendimento
    B - progetto di inclusione ed integrazione tra alunni con e senza disabilità

    Per l'anno in corso il Comune di Milano vuole sostenere progetti relativi all'innovazione degli ambienti dell'apprendimento ed a progetti finalizzati all'inclusione e integrazione tra alunni con e senza disabilità, proposti dalle autonomie scolastiche statali milanesi, da realizzarsi in plessi di proprietà comunale afferenti alle stesse istituzioni scolastiche.

    I fondi allocati sono pari a € 550.000. Precisamente sono stati destinati alle scuole primarie € 360.000 e € 190.000 alle scuole secondarie di 1° grado.

    La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC dalla data di pubblicazione del presente Bando entro e non oltre il 12 maggio 2025 , in formato digitale all' indirizzo PEC:

    retescolastica@pec.comune.milano.it

    L'oggetto della e-mail dovrà recare la dicitura “AVVISO PUBBLICO ARREDI INNOVATIVI – ANNO 2025 “. In caso di partecipazione per la linea di finanziamento b) indicare “AVVISO PUBBLICO ARREDI DISABILITA' – ANNO 2025”

    MAGGIORI DETTAGLI

    Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

    Spazi e strumenti digitali per le STEM

    Il Ministero dell'istruzione intende promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l'apprendimento curricolare e l'insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) da parte delle scuole.

    Le istituzioni scolastiche ed educative statali che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 14 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 giugno 2021 , compilando l'apposito formulario di candidatura tramite la piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”.

    MAGGIORI DETTAGLI

    Graduatoria dei progetti

    MATRICE

    Product added to wishlist

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie. All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.