Laboratorio innovativo Turismo - Immersive Destination
Il laboratorio sviluppa la presentazione e promozione di una destinazione turistica attraverso riprese virtuali, effettuate da drone e con videocamere a 360 gradi, montate con contenuti multimediali (testo, video, immagini) e multilingua. L'attività laboratoriale comporta una fase di progettazione, con le metodologie dello storytelling immersivo, di outdoor learnig sul territorio, di montaggio per poi arrivare alla pubblicazione. Il laboratorio facilita la relazione con aziende e istituzioni locali, al fine di riprodurre virtualmente anche strutture e attrattori turistici.
Il Laboratorio di Turismo Immersivo: Raccontare una Destinazione con Occhi Virtuali
Il modo in cui scegliamo e viviamo le destinazioni turistiche sta cambiando radicalmente, e le esperienze virtuali sono al centro di questa rivoluzione. Questo laboratorio non solo prepara gli studenti a questa trasformazione, ma li rende creatori attivi di nuove narrazioni turistiche.
Il cuore di questo laboratorio è la presentazione e promozione di una destinazione turistica attraverso l'uso di tecnologie immersive e di storytelling avanzato. Gli studenti non saranno semplici spettatori, ma veri e propri "registi" del turismo del futuro.
L'attività laboratoriale si sviluppa attraverso un percorso completo e coinvolgente:
-
Fase di Progettazione e Storytelling Immersivo:
- Gli studenti imparano a definire il "cuore" della destinazione, i suoi punti di forza e le storie uniche che la rendono speciale.
- Viene applicata la metodologia dello storytelling immersivo: come si crea un percorso narrativo che catturi l'attenzione e trasporti il visitatore virtuale all'interno dell'esperienza. Si definiscono quali luoghi e quali aspetti verranno valorizzati.
-
Outdoor Learning e Acquisizione Virtuale sul Territorio:
- Questa è la fase più pratica e dinamica: gli studenti escono dalla classe per immergersi direttamente nella destinazione.
- Utilizzeranno droni per riprese aeree spettacolari, catturando panorami unici e prospettive inedite.
- Impiegheranno videocamere a 360 gradi per registrare esperienze immersive, permettendo al futuro spettatore di guardarsi intorno come se fosse realmente presente nel luogo (es. passeggiare per un centro storico, ammirare un paesaggio montano, visitare un museo).
-
Montaggio e Arricchimento Multimediale:
- Una volta acquisite le riprese, gli studenti passano alla fase di post-produzione.
- Impareranno a montare i video a 360 gradi e le riprese da drone, integrandoli con altri contenuti multimediali:
- Testi esplicativi: Informazioni storiche, culturali, pratiche.
- Video aggiuntivi: Interviste, approfondimenti, testimonianze.
- Immagini: Fotografie di dettaglio, grafici, mappe interattive.
- Cruciale è l'aspetto multilingua: i contenuti verranno tradotti e adattati per un pubblico internazionale, rendendo la destinazione accessibile a tutti.
-
Pubblicazione e Promozione:
- Il culmine del progetto è la pubblicazione delle esperienze virtuali su piattaforme dedicate, siti web turistici o integrate nei siti delle istituzioni locali, come parte di una strategia di marketing territoriale.
-
Relazione con Aziende e Istituzioni Locali:
- Un aspetto fondamentale è la collaborazione attiva con le aziende e le istituzioni locali (Comuni, Enti del Turismo, associazioni). Questa partnership permette di:
- Riprodurre virtualmente strutture e attrattori turistici reali (es. un museo, un hotel, un'azienda agricola, un sito archeologico), offrendo contenuti autentici e aggiornati.
- Fornire agli studenti un'esperienza di lavoro su progetti reali con stakeholder reali, sviluppando competenze di project management e relazione con il cliente.
- Un aspetto fondamentale è la collaborazione attiva con le aziende e le istituzioni locali (Comuni, Enti del Turismo, associazioni). Questa partnership permette di:
Questo laboratorio non solo forma esperti di marketing turistico digitale, ma anche veri e propri "storyteller del territorio", capaci di valorizzare le ricchezze locali attraverso strumenti innovativi e coinvolgenti, contribuendo direttamente allo sviluppo economico e culturale della propria comunità.