Laboratorio innovativo Informatica e Telecomunicazioni - Network/Hardware 3D Lab
Per gli istituti tecnici a indirizzo Informatica e Telecomunicazioni è stato pensato un laboratorio in realtà aumentata dedicato alla configurazione di sistemi hardware e reti.
Gli studenti possono interagire con modelli tridimensionali di componenti informatici, assemblando virtualmente un computer a partire da una scheda madre e aggiungendo processori, RAM, schede grafiche, unità di archiviazione e moduli di rete.
Ogni componente inserito modifica in tempo reale le caratteristiche del sistema, come prestazioni, consumo energetico e costo complessivo, visibili su una dashboard interattiva.
La stessa logica si applica alla configurazione di reti di telecomunicazione, dove l'utente può progettare infrastrutture aggiungendo router, switch, access point e cablaggi, con aggiornamento automatico dei parametri di rete come velocità, latenza e sicurezza.
Il laboratorio è pensato per favorire un apprendimento attivo e personalizzabile, che permetta allo studente di comprendere il legame tra scelte progettuali, funzionalità tecniche e sostenibilità economica.
Il Laboratorio di Hardware & Reti in AR: Progettare Sistemi e Infrastrutture del Futuro
Per gli studenti che aspirano a diventare professionisti dell'informatica e delle telecomunicazioni, comprendere a fondo l'hardware e la progettazione di reti è fondamentale. Questo ambiente laboratoriale offre una soluzione rivoluzionaria: una piattaforma in realtà aumentata che trasforma l'aula in un banco di lavoro virtuale interattivo.
Immagina di poter assemblare un computer o configurare una rete non solo su un diagramma, ma visualizzando i componenti in 3D proprio davanti a te, nel tuo spazio reale. Questo laboratorio permette un'esperienza di apprendimento immersiva e profondamente pratica:
-
Assemblaggio PC Interattivo in AR: Gli studenti possono interagire con modelli tridimensionali dettagliati di componenti informatici. L'esperienza inizia con una scheda madre virtuale, sulla quale si possono aggiungere e posizionare processori, moduli RAM, schede grafiche, unità di archiviazione (SSD/HDD) e moduli di rete. Ogni componente viene "inserito" virtualmente, come se si stesse costruendo un vero computer. Una dashboard interattiva si aggiorna in tempo reale mostrando le caratteristiche del sistema che si sta assemblando: dalle prestazioni (es. velocità di calcolo, capacità grafica) al consumo energetico, fino al costo complessivo dei componenti scelti. Questo permette di comprendere il trade-off tra scelte e risultati.
-
Configurazione di Reti di Telecomunicazione in AR: La stessa logica innovativa si applica alla progettazione e configurazione delle reti di telecomunicazione. L'utente può visualizzare lo spazio fisico (es. un'aula, un ufficio) e iniziare a progettare l'infrastruttura di rete aggiungendo router, switch, access point e simulando i cablaggi. Anche qui, i parametri di rete come velocità di trasmissione, latenza e livello di sicurezza si aggiornano automaticamente su una dashboard, fornendo un feedback immediato sull'efficacia della configurazione.
-
Apprendimento Attivo e Personalizzabile: Il laboratorio è progettato per favorire un apprendimento attivo e profondamente personalizzabile. Gli studenti non sono passivi fruitori, ma attori principali del processo di configurazione. Possono sperimentare diverse combinazioni di componenti, analizzare gli impatti delle loro scelte e comprendere il legame diretto tra le decisioni progettuali, le funzionalità tecniche e la sostenibilità economica di un sistema hardware o di una rete.
Questo laboratorio in realtà aumentata non solo fornisce competenze tecniche avanzate sull'hardware e sulle reti, ma sviluppa anche capacità critiche di progettazione, analisi e ottimizzazione. Prepara i futuri tecnici informatici e delle telecomunicazioni ad affrontare le sfide reali del settore con una preparazione pratica e una visione olistica del ciclo di vita dei sistemi.