Laboratorio innovativo Tessile, Abbigliamento e Moda - La filiera in 3D
Un ambiente labroatoriale virtuale rappresenta la filera tessile ripercorrendo le fasi produttive: le materie prime, la torcitura, la filatura, la tessitura, la stampa e le varie lavorazioni di finissaggio. Il percorso della filiera è organizzato in un metaverso percorribile da avatar, corredato da video che descrivono le varie fasi produttive.
Il Laboratorio della Filiera Tessile: Un Viaggio Immersivo nel Metaverso
Immagina di poter seguire il percorso di un capo d'abbigliamento fin dalla sua origine, esplorando ogni singola fase della sua creazione, dalle fibre grezze al prodotto finito. Questo laboratorio virtuale fa proprio questo, riproducendo l'intera filiera tessile in un'esperienza immersiva e interattiva all'interno di un metaverso.
In questo ambiente digitale, gli studenti non solo studieranno il processo tessile, ma lo vivranno in prima persona, guidati dal proprio avatar attraverso le diverse fasi produttive:
- Le Materie Prime: Il viaggio inizia nei luoghi di origine delle fibre. Che si tratti di campi di cotone virtuali, allevamenti di pecore per la lana o laboratori per le fibre sintetiche, gli studenti potranno visualizzare e comprendere l'estrazione e la preparazione delle materie prime.
- La Torcitura e la Filatura: Il percorso prosegue nelle aree dove le fibre vengono trasformate in filati. Attraverso video esplicativi e modelli 3D animati, si potrà osservare il processo di torcitura (che dà resistenza al filo) e di filatura (che trasforma le fibre in filo continuo), capendo la tecnologia dietro a queste fasi fondamentali.
- La Tessitura: Gli avatar si muoveranno poi nel cuore della produzione, la tessitura. Qui, gli studenti potranno vedere simulazioni di telai in azione, comprendendo come i filati si intrecciano per formare i tessuti, con la possibilità di esplorare le diverse tipologie di armature (tela, sarga, raso).
- La Stampa e il Finissaggio: L'ultima tappa della produzione tessile, ma non meno importante. Verranno visualizzate le tecniche di stampa (digitale, serigrafica) e le varie lavorazioni di finissaggio che danno al tessuto le sue caratteristiche finali: dal candeggio alla tintura, dalla nobilitazione all'applicazione di trattamenti speciali per migliorare la mano, la resistenza o l'aspetto.
Il percorso all'interno del metaverso è progettato per essere intuitivo e coinvolgente. Ogni area è ricca di video descrittivi che illustrano dettagliatamente le varie fasi produttive, permettendo agli studenti di approfondire a proprio ritmo.
Questo laboratorio non solo fornisce una comprensione olistica della filiera tessile, ma rende l'apprendimento più dinamico e memorabile. Prepara i futuri professionisti del settore tessile, della moda e del design con una conoscenza pratica e una visione completa di come un'idea si trasforma in tessuto, e poi in prodotto.