Laboratorio innovativo Sanità e servizi sociali - Emergenze Sanitarie
Simulatore che completa la formazione di un tecnico in emergenze sanitarie. In esso vengono ricreate le azioni di diagnosi e trattamento che devono essere eseguite in situazioni di alta tensione come gli incidenti stradali.
Attività:
- Elettrocardiogramma: gli studenti devono analizzare le condizioni del paziente e posizionare gli elettrodi nell’ordine corretto per iniziare l’elettrocardiogramma.
- Triage: in questa attività è necessario classificare la gravità di ciascuna delle vittime di un incidente stradale in base alla respirazione, alla perfusione e alla capacità di movimento.
- Trattamenti: verranno eseguiti diversi trattamenti di emergenza per varie lesioni prima del trasferimento delle vittime di un incidente stradale in ospedale.
- Emorragie.
- Ustioni.
- Fratture.
- Lesione cervicale. - Dotazione di un’ambulanza per il supporto vitale avanzato (SVA): consultando un inventario, è necessario reintegrare tutto il materiale necessario e preparare l’ambulanza per la chiamata di emergenza successiva.
- Dotazione di un’ambulanza di supporto vitale di base (SVB) e di un’ambulanza per il trasporto sanitario non urgente: gli studenti impareranno a equipaggiare correttamente questi due tipi di ambulanze in modo che siano pronte per l’uso in caso di emergenza sanitaria.
Obiettivo:
Avvicinare gli studenti a situazioni di emergenza difficili da trasferire in un ambiente educativo, in modo che imparino ad applicare i diversi protocolli di azione.
*Questo laboratorio è accessibile sia con PICO che con META.